- Durata: 30 minuti
- Accesso prioritario
- Biglietto mobile
- Foto e riprese non consentite
Cosa aspettarsi?
- Visita alle catacombe più antiche di Roma
- Conoscere la storia delle usanze legate alla sepoltura di romani e cristiani
- Saltare la fila e non perdere tempo
Un luogo di pellegrinaggio spirituale
Le catacombe sono un luogo di pellegrinaggio spirituale, un'esperienza forte e allo stesso tempo una romantica fantasticheria sullo scorrere del tempo. Per paura delle epidemie e secondo le consuetudini, i Romani seppellivano i loro morti fuori dalle mura della città: lungo la Via Appia, si estendono le tombe di Romani, Cristiani ed Ebrei e, per i meno abbienti, le catacombe, le cui gallerie e nicchie a più livelli (loculi) formano un labirinto scavato nel tufo.
I cristiani e gli ebrei seppellivano i corpi, mentre i romani li cremavano e depositavano le ceneri in urne. I corpi imbalsamati o avvolti in un sudario dei cristiani venivano collocati su scaffali di roccia, sotto lastre di marmo nel pavimento o in cripte di famiglia.
Le Catacombe di San Callisto sono tra le più grandi e antiche di Roma. Furono costruite intorno alla metà del II secolo. Il loro nome deriva da quello del diacono Callisto, che papa Zefirino incaricò di gestire il cimitero all'inizio del III secolo. Fu allora che le Catacombe di San Callisto divennero il cimitero ufficiale della Chiesa di Roma.
La rete di corridoi del complesso cimiteriale di cui fanno parte le Catacombe di San Callisto è lunga circa 20 chilometri. Qui sono stati sepolti sedici papi e quasi mezzo milione di persone.
Il luogo più sacro e importante di queste catacombe è la cosiddetta Cripta dei Papi, scoperta dal grande archeologo Giovanni Battista De Rossi nel 1854 e da lui definita "un piccolo Vaticano, il principale monumento di tutte le necropoli cristiane" Fu creata alla fine del II secolo come cubiculum (camera funeraria) privato. Dopo che l'area fu donata alla Chiesa di Roma, il cubiculum fu restaurato e trasformato in una cripta; divenne il luogo di sepoltura dei papi a partire dal III secolo. Nove papi e otto vescovi del III secolo furono sepolti in questa cripta. Sulle pareti si trovano le lapidi originali di 5 papi; i loro nomi sono scritti in greco, secondo la prassi ufficiale della Chiesa dell'epoca.
Cosa è incluso?
- Il biglietto include una visita guidata alle Catacombe con personale interno
- Spese di prenotazione e gestione
Opzioni disponibili
- Lingue disponibili per le visite guidate: Inglese, italiano, francese, spagnolo, tedesco
Riduzioni di prezzo
Biglietti ridotti
- Minori tra i 7 e i 16 anni
- Gruppi di studenti di scuole e istituti primari e secondari (dai 7 ai 16 anni)
- Studenti di archeologia, architettura, storia dell'arte e beni culturali fino a 25 anni di età, previa esibizione della certificazione richiesta
- Uomini e donne del clero, suore, seminaristi e novizi, previa esibizione della certificazione richiesta
Biglietti gratuiti
- Bambini fino a 6 anni
- Visitatori disabili e accompagnatori
- Studenti del Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana (previa esibizione della tessera rilasciata dalla Pontificia Commissione di Archeologia Sacra)
- Sacerdoti e suore della Comunità Religiosa dei Custodi delle Catacombe. Insegnanti, tutor universitari e catechisti che accompagnano un gruppo (un ingresso gratuito ogni 15 visitatori paganti)
- I gruppi di 35 o più visitatori a prezzo pieno possono usufruire di due ingressi gratuiti
- Le guide turistiche con licenza valida e i ricercatori che dimostrano di aver studiato possono richiedere l'ingresso gratuito alla Pontificia Commissione di Archeologia Sacra.
Punto d'incontro
Per ricordare
- Data la specificità dei siti, ci sono limitazioni specifiche per i visitatori disabili
- Si consiglia di indossare scarpe adatte a una superficie antica e spesso irregolare e, a seconda del periodo dell'anno, un abbigliamento adeguato alle temperature del sottosuolo
- Non è consentito scattare foto o fare riprese nelle Catacombe
- È vietato fumare all'interno dei monumenti