Biglietti Opificio delle Pietre Dure

a partire da 13.50
  • Validità: 1 giorno
  • Accesso prioritario
  • Foto senza flash
  • Accessibile

Cosa aspettarsi

  • Vedere splendide opere d'arte realizzate con pietre semipreziose
  • Ammirate la sezione degli strumenti e delle tecniche utilizzate
  • Saltare la coda e non perdere tempo
  • Una volta entrati, trascorrete all'interno del museo tutto il tempo che volete

Il fascino delle pietre semipreziose

Il Museo

Il Museo è dedicato alla tradizionale arte del mosaico fiorentino (o intarsio) in pietre dure. Quest'arte antica, riportata a nuova vita grazie alla famiglia Medici, era già conosciuta dagli Egizi, dai Greci e dai Romani che realizzavano mosaici con marmi e pietre dure (quarzo, calcedonio, diaspro, lapislazzuli).

Per molti secoli, gli artigiani fiorentini hanno sapientemente tagliato le pietre dai colori naturali in forme, incastrandole tra loro per creare magnifiche decorazioni architettoniche e gli oggetti più preziosi.

La storia

L'Opificio delle Pietre Dure fu fondato ufficialmente nel 1588 da Ferdinando I de' Medici. Per oltre tre secoli la maggior parte del lavoro è stata dedicata alla decorazione della Cappella dei Principi, il mausoleo mediceo, sotto la direzione di architetti e scultori come Bernardo Buontalenti, Matteo Nigetti e Pietro Tacca.

I laboratori, un tempo situati nel Casino Mediceo e poi agli Uffizi, furono trasferiti nella sede attuale nel 1796. Il museo, adiacente al laboratorio, ha iniziato a funzionare gradualmente a partire dalla fine del XIX secolo, quando l'Opificio ha iniziato a occuparsi del restauro delle opere d'arte.

Nel 1995 il museo è stato ristrutturato e ampliato con una sezione didattica dedicata alla storia del laboratorio e della lavorazione.

Le collezioni

Il museo espone una grande collezione di opere in pietra semipreziosa (il cosiddetto "mosaico fiorentino"), veri e propri "dipinti su pietra": ritratti, stemmi, decorazioni astratte, paesaggi, storie, architetture. Una sezione importante è dedicata ai soggetti naturalistici, in particolare ai fiori, spesso insieme a frutti e uccelli, molto in voga tra il XVII e il XVIII secolo.

Tra le opere esposte vi sono decorazioni murali, tavoli, vasi, cofanetti, piccole sculture, cammei, armadi e altri mobili, spesso decorati con ebano e bronzo dorato. La sezione dedicata al Laboratorio delle pietre dure mostra banchi da lavoro del XVIII secolo, strumenti, centinaia di campioni delle pietre più preziose utilizzate dagli artigiani.

Capolavori

  • Stemma lorenese dei Medici, pietre tenere e madreperla, fine XVI secolo
  • Testa di Cosimo I in marmo rosso, di Bernardo Buontalenti
  • Rilievi in pietra semipreziosa per l'altare della Cappella dei Principi, inizio XVII secolo
  • Armadio da tavolo, ebano e pietre semipreziose, botteghe di Praga
  • Acquasantiera da camera, pietre dure e bronzo dorato, inizio XVIII secolo
  • Grande cammeo di Cosimo III, inizio XVIII secolo
  • Veduta del Pantheon, pietra semipreziosa, 1797 circa
  • Tavoli con uccelli, fiori e frutta, XIX secolo

Cosa è incluso

  • Ingresso con accesso prioritario
  • Entrata a tempo pieno e permanenza per quanto tempo si desidera
  • Costi di prenotazione
  • Accesso alle mostre temporanee

Cosa non è incluso

  • Visita guidata

Opzioni disponibili

Le seguenti opzioni possono essere acquistate in aggiunta ai biglietti nella procedura guidata di prenotazione su questo sito web.

  • Guida: disponibile in italiano, inglese, francese e tedesco

Riduzioni di prezzo

Biglietto ridotto/mezzo biglietto:

  • Cittadini della Comunità Europea tra i 18 e i 25 anni (è necessario un documento d'identità valido all'ingresso)

Biglietto gratuito (è comunque necessario pagare la prevendita per saltare la fila) :

  • Cittadini comunitari e non comunitari di età inferiore ai 18 anni (è necessario un documento d'identità valido all'ingresso)

  • Ogni persona disabile accompagnata dal certificato di invalidità e dall'accompagnatore

Per ricordare

  1. 1

    Il biglietto è valido tutto il giorno fino all'orario di chiusura del Museo a partire dall'orario di ingresso.

  2. 2

    L'orario di ingresso riportato sui biglietti può subire piccole variazioni in base all'effettiva disponibilità del Museo.

  3. 3

    Per un'esperienza soddisfacente si consiglia di riservare almeno 1 ora alla visita del Museo.

  4. 4

    I biglietti saranno inviati via e-mail entro 24-48 ore dall'acquisto (nei giorni feriali) con le istruzioni su come arrivare e cosa fare per entrare.

  5. 5

    Vi informiamo che, una volta prenotati, la data e l'orario scelti sono vincolanti. Si prega di ritirare il biglietto almeno 15 minuti prima dell'ingresso riservato. Chi non rispetta l'orario prenotato non entrerà.

  6. 6

    Il Museo ha una capienza massima di persone, in alcuni periodi dell'anno o in giornate particolari si possono verificare brevi ritardi o attese non dipendenti da Museumor Italy Tickets.